Il mobbing sul lavoro è una problematica che può avere gravi conseguenze. Una forma comune, ma spesso sottovalutata, è il mobbing orizzontale. Questo articolo si propone di esaminare alcuni aspetti cruciali del mobbing orizzontale: la definizione, le cause, le forme, le conseguenze, l’identificazione, le strategie di difesa, le soluzioni legali e la prevenzione. L’obiettivo è proprio comprendere, riconoscere e reagire al mobbing orizzontale.
1. Definizione di Mobbing Orizzontale
Il mobbing orizzontale è un fenomeno in cui le molestie provengono da persone dello stesso livello gerarchico all’interno dell’organizzazione. Può coinvolgere un singolo individuo o un gruppo che mira a un altro collega, generando un clima di lavoro ostile.
La Definizione di mobbing orizzontale è una forma di mobbing sul lavoro in cui l’harassment o le molestie provengono da colleghi che si trovano sullo stesso livello gerarchico. A differenza del mobbing verticale, in cui l’abusante è in una posizione di potere rispetto alla vittima (come un supervisore o un manager), nel mobbing orizzontale, i molestatori e le vittime sono al pari in termini di posizione o rango all’interno dell’organizzazione.
2. Cause del Mobbing Orizzontale
Il mobbing orizzontale può avere diverse cause. Può essere causato da rivalità professionali, gelosia, pregiudizi, stereotipi, o semplicemente dal desiderio di esercitare potere sugli altri. A volte, può essere anche una risposta disfunzionale a uno stress lavorativo eccessivo o a una cattiva gestione.
3. Forme di Mobbing Orizzontale
Il mobbing orizzontale può manifestarsi in diverse forme, tra cui: pettegolezzi, calunnie, isolamento sociale, sabotaggio del lavoro, attacchi personali, critiche ingiustificate o comportamenti intimidatori. A differenza del mobbing verticale, non implica un abuso di potere gerarchico, ma un abuso di potere sociale o relazionale.
4. Conseguenze del Mobbing Orizzontale
Le conseguenze del mobbing orizzontale possono essere devastanti. Può causare stress, ansia, depressione, disturbi del sonno, problemi di salute fisica, perdita di autostima e di fiducia in se stessi. A livello professionale, può portare a una riduzione della produttività, all’assenteismo, alla perdita di opportunità di carriera e persino al licenziamento.
5. Identificazione del Mobbing Orizzontale
Riconoscere il mobbing orizzontale può essere complesso, poiché i comportamenti molesti possono essere subdoli e spesso travestiti da scherzi o competizione. Tuttavia, la ripetitività, l’intenzionalità e la durata prolungata delle molestie sono segnali chiave. Ecco perchè, nel caso di mobbing orizzontale, è importante riconoscere e reagire.
6. Strategie di Difesa Contro il Mobbing Orizzontale
Se ritieni di essere vittima di mobbing orizzontale, è fondamentale agire. Documenta tutti gli episodi di molestie, cerca di raccogliere prove e testimoni. Parla con i tuoi superiori o con l’ufficio del personale. Cerca il sostegno di familiari e amici o di un professionista della salute mentale.
7. Soluzioni Legali al Mobbing Orizzontale
A livello legale, la vittima di mobbing orizzontale ha diritto a tutela. In molti paesi, le leggi sul lavoro prevedono specifici rimedi per le vittime di mobbing. In Italia, per esempio, l‘articolo 2087 del Codice Civile sancisce il dovere dell’impresa di proteggere l’integrità fisica e morale dei lavoratori. Pertanto, la vittima può fare ricorso alla giustizia per ottenere un risarcimento o per ottenere misure protettive.
8. Prevenzione del Mobbing Orizzontale
Prevenire il mobbing orizzontale è tanto importante quanto affrontarlo. Ciò richiede un impegno da parte dell’intera organizzazione. Creare un ambiente di lavoro positivo, basato sul rispetto reciproco, è fondamentale. Formare i lavoratori e i dirigenti sulle questioni del mobbing, implementare politiche chiare e procedure di denuncia, e promuovere la diversità e l’inclusione possono essere strategie efficaci.
Il mobbing orizzontale è un problema serio che richiede attenzione e azione. È importante conoscere i propri diritti, riconoscere i segnali di allarme, e non aver paura di cercare aiuto. Se sei una vittima di mobbing orizzontale, ricorda: non sei solo, e non è colpa tua. Ci sono risorse e supporti disponibili per aiutarti a superare questa sfida.